Home / Le Canzoni

Le Canzoni

  1. Caterina Bueno

E ciquecento catenelle d’oro

E cinquecento catenelle d’oro

E cinquecento catenelle d’oro

hanno legato il tuo cuore al mio

e l’hanno fatto tanto stretto il nodo

che non scioglierà né te né io

e l’hanno fatto un nodo tanto forte

che non si scioglierà fino alla morte

Caterina Bueno

E ciquecento catenelle d’oro (1:50)

(Amodei)

Al Flauto Catinka Cassola, alla chitarra Giovanna Marini

2. Rosa Balistreri

C’erano tri surelli

C’erano tri surelli

C’erano tri surelli

c’erano tri surellichi gh’ivano a navigà

la sora la chiù ricca

l’anellu ci è cascà

l’anellu ci è cascatu

in mezzu di lu mar

 

E issa l’occhi ‘n cielu

e issa l’occhi ‘n cielu

e vidi un pescator

o piscaturi di l’unna

tu veni a piscari ca’

si pischerai l’anellu

ti voglu arrighilà

 

Ti dugnu centu scudi

ti dugnu centu scudi

la borsa arracamà

vogliu nu baciu d’amuri

si me lu vuoi dà

 

Vattinni ti briccuni

vattinni ti briccuni

va’ a ‘mparate a parlà

su sannu li me fratelli

ti porriano ‘mpiccà

su sannu li me fratelli

ti porriano ‘mpiccà

Rosa Balistreri

C’erano tri surelli

(Trad.)

Alla chitarra Paolo Ciarchi

3. Giovanna Marini

 Afedia- Giulia di Fornovo

Afedia – Giulia di Fornovo

Alla riva alla riva di lu mare

ce sta ‘na donna ca fermò lu sole

fermò lu sole

ce sta ‘na donna ca fermò lu sole

E nome suo e Giulia di Fornovo

janca janca come l’ovo novo

S’affaccia la patruna di la finestra

non ammazzà la cerva ca è mia

ma ca è mia

non ammazzà la cerva ca è mia

Non so’ bbenutu p’ammazzà la cerva

ma so’ bbenutu ca pretennu a tia

ma pretennu a tia

So’ bbenutu tanti principi a barune

marcanti e ricchi co l’oro a le mani

l’oro a le mani

marcanti e ricchi co l’oro a le mani

Mo’ so bbenutu io so’ nu fanciullinu

ca ti rintuttu co’ lo mio parlare

lo mio parlare

ca ti rintuttu co’ lo mio parlare

Ma a lo paese mio se fila l’oro

l’acqua e se vende lo pane de grano

pane de grano

l’acqua e se vende lo pane de grano

Lo primo jocu ca s’è misso a fare

la donna stramortiu perse colore

perse colore

la donna stramortiu perse colore

Così ha finito Giulia di Fornovo

ch’a la riva di u mare fermò u sole

fermò lu sole

ch’a la riva di u mare fermò u sole

Giovanna Marini

 Afedia- Giulia di Fornovo (4:05)

Voci Elena Morandi, Piero Brega, Carlo Siliotto

Alla chitarra Piero Brega e Giovanna Marini

4. Mondine di Trino Vecellese

Portava il cappellino svolazzante

Portava il cappellino svolazzante

Portava il cappellino svolazzante

che pare una farfalla per la via

lo so che degli amanti ne hai tanti

oh dimmi il tuo più caro quale sia

T’amai undici mesi quasi un anno

e non t’ho mai potuta convertire

se avessi amato una pietra di marmo

avrebbe avuto il cuore più gentile

sei bella come il fior di melograna

più bella delle penne del pavone

e le tue bellezze le hai spedite in Francia

an suma la porta dell’imperatore

bellezze con bellezze il ciel non ama

la donna senza l’om a l’é ‘na dama

e l’om senza la donna al pare un boia

la donna senza l’om a l’é ‘una gioia

E l’om senza la donna al pare un boia

la donna senza l’om a l’é ‘na gioia

Mondine di Trino Vecellese

Portava il cappellino svolazzante (2:58)

(Esposito –  Cuppone)

Voci: Irene Borla, Maria Ferrarotti, Maria Gennaro, Angiolina Irico Vallaro,Giuseppina Isacco, Giacomina Millo, Franca Saettone, Mariuccia Viotto

5. Teresa Viarengo

O Pinota dla bela Pinota (convegno notturno)

O Pinota dla bela Pinota

O Pinota dla bela Pinota

l’é d’in piasì mi vurìa da vui

s’a l’é el piasì che mi na vurìa

l’è na note a dormi cun vui

 

Mnì stasèira a le des uri

che pari e mari sìu a durmì

O mnì stasèira a le des uri

che pari e mari siu a durmì

 

E les des uri na rbatu  e sunhu

gentil galant a l’è ruvà lì

l’ha dàit un pe a l’à picà a la porta

béla Pinòta mnì-mi durbì

 

Mi sun descaussa e ‘n camisola

la mia mama l’é a durmì cun mi

o mnì stasèira a j’undes uri

che pari e mari sìu a durmì

 

E j’undes uri na rbatu e sunhu

gentil galant a l’è ruvà lì

l’à dàit un pé a l’à picà a la porta

béla Pinòta mnì-mi durbì

 

ma chi ch’a j’é ch’a ‘l pica a sta porta

o ‘nddé piché a l’autra pu ‘n là

s’a j’é chichdun ch’a ‘l vurà chich-cosa

lu me papà a lu servirà

 

E custa-si mi la voi cuntela

la voi cuntela al me pais

che na fijéta di quatordes ani

a l’à mena-mi per i barbis

Teresa Viarengo

O Pinota dla bela Pinota (convegno notturno) (1:50)

6. Caterina Bueno

Mamma mamma mi sento un gran male

Mamma mamma mi sento un gran male

mamma mia mi sento un gran male

nel giardino il rimedio ci sta

Nel giardino ci sono le viole

se le voi le mando a piglià

 

O quant’è stupida la mamma mia

la nun conosce la malattia

 

Mamma mamma mi sento un gran male

nel giardino il rimedio ci sta

 

Nel giardino c’è l’insalata

se la voi la mando a piglià

 

O quant’è stupida la mamma mia

la nun conosce la malattia

 

Mamma mamma mi sento un gran male

nel giardino il rimedio ci sta

nel giardino c’è il giardiniere se lo voi lo mando a piglià

 

O quant’è bona la mamma mia

l’ha conosciuto la malattia

Caterina Bueno

Mamma mamma mi sento un gran male (1:35)

(Amodei)

Alla fisarmonica Giovanna Marini

I am raw html block.
Click edit button to change this html

7. Giovanna Marini

Si lui la vole

Si lui la vole

Si lui la vole tu non gliela dare non la canosce la sincera

amore

non la canosce

la sincera amore

o mia quant’è stupida la donna porta le mele in petto e non

le magna

porta le mele

in petto e non le magna

quando prende marito le consegna le strade de l’amore

non si taglia

le strade de

l’amore non si taglia

ier sira ieu passai e lei non c’era la cunta già

di l’otto era passata

la cunta già

di l’otto era passata

m’ha ditto mamma che non l’ha biduta, m’ha ditto ch’a

lu ballu se n’è sciuta

m’ha ditto ch’a

lu ballu se n’è sciuta

“ce ballu ce ballu vanni faennu?” “lu ballu cu l’amante

pulito

lu ballu cu

l’amante pulito”

viene di notte viene e non ci ballo, la bacio e la

bocch’è sparita

la bacio e la

bocch’è sparita

lu meu cumpagno dissi “no la fare sinnò ne vai

a la galera a vita

sinnò ne vai

a la galera a vita”

e ieu in galera a vita ce so’ stato ma ‘sta camicia

è de mano pulita

ma ‘sta camicia

è de mano pulita

cucivi donna mia co’ sue dita vidi a lu puntu

de la mia zita

vidi a lu punto

de la mia zita

lu primu puntu mai mi s’è mollatu idd’è lu segno

che so’ amante amato

idd’è lu segno

che so’ amante amato

Giovanna Marini

Si lui la vole (2:38)

(Trad. – arr. Giovanna Marini)

Voci Francesco Marini e Silvia Marini

8. Luisa Ronchini

E ti Rosina

E ti Rosina

E ti Rosina ti se nata su ‘n casoto

il tuo povero papà faseva le careghele

e ti descalsa in abito tuto roto

ti ‘ndavi far l’amor col to forner

 

Titun titun che me la vedo in strada

in abito di seta e ombrellino

con la mani sa tutta impelisada

col merlo ricamà sull’ombrelin

assi daghe de onda

 

E ti Rosina ti se nata su ‘n casoto

il tuo povero papà faseva le careghele

e ti descalsa in abito tuto roto

ti ‘ndavi far l’amor col to forner

 

Titun che me la vedo avisinare

in abitp di seta e ombrellino

e adesso che te g’ha cucà ‘l biscoto

non ti ghe vo più ben al to forner

Luisa Ronchini

E ti Rosina (1:41)

(Anonimo)

Alla chitarra Franco Baroni

9. Caterina Bueno

La Mea

La Mea

La Mea la fa l’bucato per conquistà suo amor

La Mea la lo lava ‘lla fonte dell’amor

La Mea la lo asciuga alla spera del sol

La Mea la lo riasciuga all’ombra dell’allor

L’alloro l’era verde la Mea s’addormentò

Di lì passò il suo amore la Mea lo sospirò

non sospirar più Mea ch’io ti voglio sposar

 

Le vie le son sassose i cavalli son sferrà

Suo padre alla finestra lascatela pure andar

I fiumi son correnti la non potrà passar

Trovò un barcarolo mi voi tu ‘mbarcar?

Suo padre alla finestra lascatela pure andar

Mette le mani alla borsa per volerlo pagar

Cento zecchini d’oro e borsa ricamà

Amor se si Giulietta amor senza denar

Suo padre alla finestra lascatela pure andar

Caterina Bueno

La Mea (1:34)

(Salviucci Marini)

Al flauto Catinka Cassola, alle percussioni Erik Cassola, alla chitarra Giovanna Marini

10. Palma Facchetti

Quando sento il primo fischio

Quando sento il primo fischio

Quando sento il primo fischio

il mio sangue comincia a tremar

e se sbaglio una sola volta

me la multa mi tocca pagar

e la multa che noi paghiamo

l’è  la mancia del diretor

loro fuman le sigarette

sempre al spal dei lavorator

Palma Facchetti

Quando sento il primo fischio (0:45)

11. Giovanna Daffini

Addio morettin ti lascio

Addio morettin ti lascio

Addio morettin ti lascio, finita è la mondada

tengo un altro amante a casa, tengo un altro amante a casa

addio morettin ti lascio, finita è la mondada

tengo un altro amante a casa più bellino assai di te

 

Più bellino più carino, più sincero nel far l’amore

ci ho donato la vita e il cuore e per sempre l’amerò

 

Tu credevi ch’io ti amassi mentre invece t’ho ingannato

caramelle tu m’hai pagato e vino bianco abbiam bevù

 

T’ho mamto per quaranta giorni sol per passare un’ore

e adesso ch’è giunta l’ora ti lascio in libertà

 

La libertà l’è quella di non più lavorare

casa vogliamo andare in cima del vapor

 

L’amore dei Piemontesi la g’ha poca durada

finita la mondada l’amor non si fa più

 

Io partirò, col cuore sospirerò

ma io per te morire no no no

Giovanna Daffini

Addio morettin ti lascio (2:18)

Voce Michele L. Straniero

12. Milly

Quand’ gh’avevi sedes ann

Quando gh’avevi sedes ann

(traduzione)

Quando avevo sedici anni

io pensavo già all’amore

e un’idea fissa in testa,

di un bel giovane, magari aviatore..

Quando avevo sedici anni

ma adesso non li ho più;

ho due figli, il lavoro e tra stanze da pulire,

ma la sera non ne posso più.

 

Mi son messa con un poveraccio

già brumista, ex-aviere,

ma quando l’ho sposato

di mestiere era tramviere.

Lui diceva “dai Teresa

se non sono un aviatore,

per otto ore al giorno ho anch’io la divisa,

e sul tram sono il padrone”.

 

Io scoppiavo di tristezza, una cosa tutta dentro,

poi pensavo: ha ragione…

ma laltr’anno l’incidente…

Ho due figni, il lavoro e tre stanze da pulie

e un ventimila di pensione,

ma il mio Toni è morto che pareva un signore

col berretto di controllore

Milly

Quand’ gh’avevi sedes ann (2:13)

(I. Della Mea)

Al pianoforte B. Pavarani, alla chitarra Paolo Ciarchi

13. Giovanna Marini

Bella fijola (canto prima delle nozze) 

Bella fijiola (canto prima delle nozze)

(traduzione)

Bella figliola, vesti i panni

che è giunta l’ora della partenza.

Nella casa di tuo padre sei stata tanto

nella casa dell’amore hai da andare.

Dessott’a mamma non ci ole

bel capitane (?).

Ma come non piangete voi madre e padre

che ora perdete chi vi serve e teme.

Ma come non piangete voi fratelli e sorelle

che ora perdete chi bene vi vuole.

Ma come non piangete porte e finestre

che ora perdete chi vi apre e vi chiude.

Ma come non piangete per strada fiori

che ora perdete chi vi dà acqua e profumo.

Ma come non piangete voi case e scale

che ora perdete chi vi scende e sale.

Ma come non piangete mattoni di casa

che ora perdete chi vi strofinava.

Ma come non piangete vicinanze

che ora tramonta la luna di questi dintorni.

Ma qui non spira più un bel vento

chè domani si sprecano i complimenti.

Giovanna Marini

Bella fijola (canto prima delle nozze) (3:15)

(Omicron – Della Mea)

14. Gabriella Merlo

Son maritata giovane

Son maritata giovane

Son maritata giovane

son maritata giovane

son maritata giovane

l’età di quindici anni

l’età di quindici anni

l’età di quindici anni.

 

Mio marito è morto

è morto militar.

 

E son rimasta vedova

con due figli al cuor.

 

Uno lo tengo in braccio

e l’altro per la man.

 

Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin.

 

Tutte le ore che passano

mi sento di morir.

 

E devo andare in ‘Merica

‘Merica a lavorar.

‘Merica, ‘Merica, ‘Merica

‘Merica a lavorar.

Gabriella Merlo

Son maritata giovane (2:54)

(Anonimo – Elab. Ezio Cuppone)

Con Nuovo Canzoniere Milanese (Antonio Catacchio, Patrizia Cotta Ranusino, Ezio Cuppone, Diego De Palma, Franco Mascetti, Cristina Rapisarda)

15. Milly

L’era alegra tutt i dì 

L’era alegra tutti i dì

(traduzione)

In Manforte, in orso Italia

sul cantone della chiesa

era lì, la mno tesa

ed in braccio il figliolino.

Era allegra tutti i giorni

e andava sempre in giro,

era allegra tutti i giorni

con il braccio il figliolino.

 

A mezzogiorno da un pacchetto

tirava fuori due micchette,

tre polpette una bella mela

e mangiavano sotto il Duomo.

Era allegra ecc. Ecc.

 

Alle sei della sera

lei si levava in piedi

e con in braccio il figlio

andava a bere il caffè.

Era allegra ecc. Ecc.

 

Lei aveva una stanzetta

prorprio fuori la Bovisa.

La i aveva la camicia

che ci stava anche il figlio

Era allegra ecc. Ecc.

 

E’ crepata l’altro giorno

proprio in Piazza tricolore;

i dottori hanno detto

che è morta senza dolore.

Era allegra tutti i giorni

e andava sempre in giro

ma la storia riprende qui:

adesso è allegro il suo figliolino.

Milly

L’era alegra tutt i dì (3:00)

(I. Della Mea)

Al pianoforte J. Perrotin, alla clavietta G. Ziglioli, alla chitarraPaolo Ciarchi

16. Caterina Bueno

Ninna nanna

Ninna nanna

Fai la nanna, diciotto e venti,

il bambino mette i denti,

e ne mette una dozzina,

tra stasera e domattina.Fai la nanna, diotto e dua,

il bambino ha tanta bua,

ha la bua e guarirà

la madonna l’aiuterà.

Caterina Bueno

Ninna nanna (01:00)

17. Luisa Ronchini

Nana Bo-bo

Nana bo-bo

In nana, in nana, fio d’una contessa,

to’ mama no’ ghe xe, chè la xe a messa;

la xe ‘ndà’ a messa e la xe ‘ndà’ a Sant’Ana

a tior de l’acqua de quela funtana.

Quela funtana no’ l’è minga mia,

la xe d’i frati de Stanta Lucia;

Santa Lucia t’à donà’ i so’ ochi

e Madalena le so’ bionde drezze,

un anzolo dal cielo i so’ colori

e Maria santa un bel bochin d’amore.

Bochin d’amore e bochin de Fiorenze

dime l’amor comuò ch’a se scomenze?

A’ se scomenze co’ soni e co’ canti,

a’ se fenisce co’ lagreme e pianti;

a’ se scomenze co’ soni e violini,

a’ se fenisce o sti’ fantolini.

Luisa Ronchini

Nana Bo-bo (2:51)

(Anonimo)

Alla chitarra Franco Baroni

18. Rosa Balistreri

Picciriddi unni iti

Picciriddi unni iti

Picciriddi unni iti

cu’ ‘sta bella mattinata

imu

a cogghiere i sciuriddi

i chiù beddi ca ci su’

 

Gesuzzu lu beddu

che è ‘ncarzarateddu

è sulu suliddu

ca nuddu ci va

 

Ci va la so’ parrina

ci coglie

nu mazzitinu

e ci lu metti ‘n pettu

chi ciàur ca fa

 

Sona sona ‘nanzi ghiornu

e la tavola è missa attornu

e lu pane è ranciteddu

ora vene lu bambineddu

 

Ora ora lu vidi passari

cu ‘na cruci longa longa

passau di ‘na Batia

sangu russu ci curria

 

Ci curria violu violu

comu l’acqua di lu cannolu

Maria Carmilitana

per aviri sta funtana

 

E truvava lu su figghiolu

tuttu vestuitu di seta e d’oru

ci mancava la camisedda

faccilla tu Mariuzza bedda

ci mancava la camisedda

faccilla tu Mariuzza bedda

Rosa Balistreri

Picciriddi unni iti

(Trad.)

Alla chitarra Paolo Ciarchi

19. Sandra Mantovani

Andem, andem, Vergin Maria Vergin Maria 

Andem andem Vergin Maria Vergin Maria

(traduzione)

Lunedì mattina di buon ora

San Giuseppe andava via

la Madonna gli andava dietro

Andiamo, andiamo Vergine Maria

andiamo, andiamo a Betlemme

Quando fu stata avanti un pezzo

la Madonna ha fame

Andiamo, andiamo Vergine Maria

un pezzetto di pane lo troveremo.

Quando fu stata avanti un pezzo

il pezzetto di pane si l’hanno trovato

Mangiate, mangiate Vergine Maria

mangiate, mangiate finchè volete.

Quando fu stata avanti un pezzo

la Madonna ha sete

andiamo, andiamo Vergine Maria

una qualche fontana la troveremo.

Quando fu stata avanti un pezzo

la fontana l’hanno trovata

Bevete, bevete Vergine Maria

bevete, bevete fin quando volete.

La Madonna si abbassava

la fontana la si alzava

Quando fu stata avanti un pezzo

la Madonna ha sonno

Andiamo , andiamo Vergine maria

una qualche capanna la troveremo

Quando fu stata avanti un pezzo

la capanna l’hanno trovata

Dormite, dormite Vergine Maria

dormite, dormite fin quando volete.

Quando fu stata la mezzanotte

è nato un bel bambino

bianco rosso e ricciolino

Zitto, zitto fa la nanna

fa la nanna nella capanna

per adesso a Betlemme

a casa nostra poi andremo

Sandra Mantovani

Andem, andem, Vergin Maria Vergin Maria (3:00)

(Anonimo)

Alla chitarra Gaspare De Lama

20. Giovanna Marini

All’arie all’arie

All’arie all’arie

All’aria all’aria lassala passaje

l’afflitta dolorosa di Maria

de Maria

l’afflitta dolorosa de Maria

Currite tutte quant’le virginelle

scite a bedé gesù ca j’è malate

ca j’è malate

scite a bedè gesù ca j’è malate

Vede lu figlie sue strascenate

miezz’a na chiorma de cavallaria

cavallaria

miezz’a na chiorma de cavallaria

Sopra la croce lu liette s’è fatte

lu cuscinielle è de spine granate

spine granate

lu cuscinielle è de spine granate

Ala senistra c’è la Maddalena

cogghie lu sagne ‘nta la jarrafine

la jarrafine

cogghie lu sagne ‘nta la jarrafine

Sa l’ha pigghiata na botta de lancia

a la parte senistra de lu core

lu core

a la parte senistra de lu core

S’ha da levaje lu standarde russe

la tromma non si lente de sonaje

sonaje

la tromma non si lente de sonaje

Giovanna Marini

All’arie all’arie (3:18)

21. Anonimo

Voglio cantare e se non canto moro

Voglio cantare e se non canto moro

Voglio cantare e se non canto more

collo cantà mi sfoghe le mie pene.

La gente che mi sentono cantare

pensano che ci stonghe allegramente.

Pensano che ci stonghe allegramente

io quando cante allora mi lamente.

Ci avevo un cuore e l’ho donato a voi

ma voi a me non mi pensate mai.

E il Papa santo che mi donasse Roma

e mi dicesse lassa andar chi ti ama.

Ed io ci rispondrei, sacra corona

sì, vale a più chi mi ama che tutta Roma.

Anonimo

(donna registrata all’Acquedotto Felice il 31/01/1970 da Sandro Portelli e proveniente da Villavallelonga, Abruzzi)

Voglio cantare e se non canto moro

22. Sandra Boninelli

E anco al mi marito

E anco al mi marito

E anche al mi marito tocca andare

a fa’ barriera contro l’invasore

ma se va a fa’ la guerra e po’ ci more

rimango sola con quattro creature

 

E avevano ragione i socialisti

ne more tanti e un semo ancora lesti

ma s’anco ‘r prete dice che dovresti

a morì te un ci vai un ci hanno cristi

 

E a te Cadorna ‘un mancan l’accidenti

ché a Caporetto n’hai ammazzati tanti

noi si patisce tutti questi pianti

e te, nato da un cane, non li senti

 

E ‘un me ne ‘mporta della tu’ vittoria

perchè ci sputo sopra alla bandiera

sputo sopra all’Italia tutta intera

e vado ‘nculo al re con la sua boria

 

E quando si faràò rivoluzione

ti voglio ammazzà io, nato da un cane,

e a generali figli di puttane

gli voglio sparà io a tutti cor cannone

Sandra Boninelli

E anco al mi marito

23. Maria Monti

La ninna nanna della guerra

La ninna nanna della guerra

Ninna nanna piglia sonno

che se dormi non vedrai

tante infamie tanti guai

che succedono pel mondo

tra le spade e li fucili

de ‘sti popoli civili.

 

Ninna nanna tu non senti

li sospiri e li lamenti

della gente che se scanna

per un pazzo che comanda

che si scanna, che s’ammazza

a vantaggio di una razza,

a profitto di una fede

per quel Dio che nun se vede,

ma che serve da riparo

al sovrano macellaro.

 

Che quel covo di assassini

che ci insanguina la terra

sa benone che la guerra

è un gran giro di quattrini

che prepara le risorse

per li ladri delle borse.

Maria Monti

La ninna nanna della guerra

(anonimo, da un testo di Trilussa)

Complesso diretto da Raul Ceroni

24. Sorelle Bettinelli

Mio amor l’è ‘ndà ala guera

Mio amor l’è ndà ala guera

Mio amor l’è ndà ala guera

chissà quando ritornerà

Mio amor l’è ndà ala guera

chissà quando ritornerà

umh ah

Se io saprei la strada

l’andarìa a ritrovà

Se io saprei la strada

l’andarìa a ritrovà

umh ah

A mezza strada in punto

d’un bel giovane la gh’a incuntrà

a mezza strada in punto

d’un bel giovane la gh’ha incuntrà

umh ah

Dimmi dimmi bel giovane

tu non haivisto il mio primo amor

dimmi dimmi bel giovane

tu non hai visto il mio primo amor

umh ah

Sì sì che l’ò ben visto

ma l’ò mai conosciù

Sì sì che l’ò ben visto

ma l’ò mai conosciù

umh ah

Dimmi dimmi bel giovane

cume l’era lu vestì

Dimmi dimmi bel giovane

cume l’era lu vestì

umh ah

La giubba di scarlappa

pantalon d’imperator

la giubba di scarlappa

pantalon d’imperator

umh ah

Dimmi dimmi bel gsmettete sonatori

non vojo più ballà

da chi l’era cumpagnà

Dimmi dimmi bel giovane

da chi l’era cumpagnà

umh ah

Due frati e tre becchini

ma che stavan sotterrà

Due frati e tre becchini

ma che stavan sotterrà

umh ah

Lisetta la getta un grido

e a terra tramortì

Lisetta la getta un grido

e a terra tramortì

umh ah

Sta’ su sta’ su Lisetta

che so’ io il tuo primo amor

Sta’ su sta’ su Lisetta

che so’ io il tuo primo amor

umh ah

Al suon delle campane

la Lisetta la si sposò

Al suon delle campane

la Lisetta la si sposò

Sorelle Bettinelli (Natalina, Franca e Luigina)

Mio amor l’è ‘ndà ala guera (2:11)

25. Caterina Bueno

Tutti mi dicono Maremma

Tutti mi dicono Maremma

Tutti mi dicon Maremma Maremma

e ame mi pare una Maremma amara.

L’uccello che ci va perde la penna

io ci ho perduto una persona cara.

Sia maledetta Maremma Maremma

sia maledetta Maremma e che l’ama

sempre mi trema il cor quando ci vai

che ho paura che non torni mai.

Caterina Bueno

Tutti mi dicono Maremma (1:45)

Alla chitarra Gaspare De Lama

26. Italia Ranaldi

O Caterì (la ballerina)

O Caterì (la ballerina)

O caterì,

capelli biondi e va

esci da quel ballo

che ti vorrei parlà

 

E’ morto lo tuo padre

lo vanno a sotterrà

e questi ‘n so’ dolori

lasciatemi ballà

 

Tutta di bianco mi vojo vestire

scarpe bianche vojo portà

sonate sonatori

che io vojo ballà

sonate sonatori

che io vojo ballà

 

O caterì,

capelli biondi e va

esci da quel ballo

che ti vorrei parlà

 

E’ morta la tua mamma

la vanno a sotterrà

e questi ‘n so’ doloriu

lasciatemi ballà

 

Tutta di rosso mi vojo vestire

scarpe rosse vojho portà

sonate sonatori

che io vojo ballà

sonate sonatori

che io vojo ballà

 

O caterì,

capelli biondi e va

esci da quel ballo

che ti vorrei parlà

 

E’ morto lo tuo amante

lo vanno a sotterrà

e questi so’ dolori

non vojo più ballà

 

Tutta di nero mi vojo vestire

scarpe nere vojo portà

smettete sonatori

non vojo più ballà

Italia Ranaldi

O Caterì (la ballerina) (1:40)

27. Sara Modigliani

Ma che razza de città

Ma che razza de città

Dice l’aria c’è più bona che a Milano

speciarmente pe’ chi campa solo d’aria

speciarmente pe’ chi torna a casa a sera

e nell’aria ce po’ solo bestemmia’.

Le matine de gennaio ce sta ‘n sole

tanto bello che je sputeresti ‘n faccia

come dentro a quer grugnaccio der capoccia

che fa i sordi mentre tu stai a lavorà.

 

Ma che razza de città

 

E ce vengono pe’ fame da lontano

perchè Roma vole di’ la capitale

ma ‘n borgata pe’ sta strada ch’è ‘n imbuto

Roma  vole di’ sortanto “sei fottuto”.

Sei fottuto eppuro tocca tirà avanti

e li giornite li fanno co’ lo stampo

e ‘na sera compri ‘n etto de castagne

e te metti a ssede e t’aritrovi a piagne.

 

Ma che razza de città.

 

E ner mannà in gola pianto e callarroste

t’aricordi che c’è puro l’artra gente

t’aricordi che quarcuno t’ha spiegato

se incominci a restà solo sei fregato.

E cammini e te li guardi bene ‘n faccia

e t’accorgi tutt’a ‘n botto che so’ tanti

tante callarroste assieme a tanti pianti

e nun sai più s’hai da ride o da tremà.

 

Ma che razza de città

Sara Modigliani

Ma che razza de città (4:00)

(G. Nebbiosi)

Chitarra e voce Piero Brega, chitarra Sonia Maurer

28. Giovanna Daffini

Ama chi ti ama 

Ama chi ti ama

Ama chi ti ama

non amare chi ti vuole male

specialmente il caporale

e i padroni che sfruttano te.

 

Non badare se son smortina

la risaia che m,i rovina

 

Quando poi sarò a casa mia

i miei colori ritorneran.

 

I miei colori son ritornati

il mio amore mi ha abbandonato

se saremo destinati

torneremo a incominciar.

 

Non badare se io canto

la passione l’ho di dentro

il mio cuore non è contento

ma è felice chi lo godrà.

 

Io son nata una risaiola

una risaiola di Reggio Emilia

ho lasciato la mia famiglia

per venire a lavorà.

 

Per venire a lavorare

ho lassiato la mia casa

quaranta giorni dovrò restare

sempre curva sul lavor.

 

Ama chi ti ama

non amare chi ti vuole male

specialmente il caporale

e i padroni che sfruttano te.

Giovanna Daffini

Ama chi ti ama (1:50)

Al violino Vittorio Carpi

29. Sandra Mantovani

Mamma mia son stufa

Mama mia son stufa

Mama mia mi son stufa

o de la filerina

ol cal ol poc a la matina

ol pruvì do volt al dì.

Mama mia mi son stufa

tut ol dì a fa ‘ndà l’aspa

voglio andare in bergamasca

in bergamasca a lavorar.

El mestè de la filanda

l’è ‘l mesté degli asasini

poverette quelle figlie

che son dentro a lavorar. Siam trattati come cani

come cani alla catena

non è questa la maniera

o di farci lavorar.

Tucc me disen che sun nera

l’è ‘l filor de la caldera

el mio amor me lo diceva

de fa no syu brut mesté.

Tucc me disen che sun gialda

l’è ol filur de la filanda

quando poi sarò in campagna

miei color ritorneran.

Sandra Mantovani

Mamma mia son stufa (2:43)

(P. Santi – M. L. Straniero)

Alla chiatarra Gaspare De Lama

30. Giovanna Daffini

Amore mio non piangere

Amore mio non piangere

Amore mio non piangere

se me ne vado via

io lascio la risaia

ritorno a casa mia.

 

Amore mio non piangere

se me ne vo lontano

ti scriverò da casa

per dirti che io t’amo.

 

Non sarà più la capa

che sveglia a la mattina

ma là nella casetta

e vedo laggiù la mamma

che ansiosa lei m’aspetta.

 

Mamma, papà non piangere

se sono consumata:

è stata la risaia

che mi ha rovinata

Giovanna Daffini

Amore mio non piangere (1:40)

31. Giovanna Marini e Maria Teresa Bulciolu

Signore cape fammele nu favore

Signore cape fammele nu favore

Signore cape famme ‘nu favore

fammele caricà sti pimmadore

non’ ti ni’ ‘ngaricà, ci penze ji,

l’arie di stu pajese t’ha fatte ‘mbazzì.

 

Signore cape famme ‘nu favore

fammele caricà sti mirjanate

non’ ti ni’ ‘ngaricà, ci penze ji,

l’arie di stu pajese t’ha fatte ‘mbazzì.

 

Signore cape famme ‘nu favore

damme ‘nu fazzulette pe ‘ssu sole

non ti ni’ ‘ngaricà, ci penze ji,

l’arie di stu pajese t’ha fatte ‘mbazzì.

Giovanna Marini e Maria Teresa Bulciolu

Signore cape fammele nu favore (2:20)

(Ad. Di G. Salviucci Marini – L. Della Mea)

32. Palma Facchetti

Povere filandere

Povere filandere

Povre filandere

non gh’avrì mai ben

dormerì ‘n de paja

creperì nel fen.

 

Dormerì ‘n de paja

creperì nel fen

povre filandere

non gh’avrì mai ben.

 

Al suna la campanela gh’è né ciar né scur

povre filandere

pichi ‘l co nel mur.

 

Suna la campanela

gh’è né ciar né scur

povre filandere

pichi ‘l co nel mur.

Palma Facchetti

Povere filandere (1:05)

(G. Salviucci Marini)

33. Lucilla Galeazzi

Cinturini  

Cinturini

Semo de Cinturini

lasciatece passà

semo belle e simbatiche

ce famo rispettà.

Matina e sera ticchetettà infinu a sabatu

ce tocca d’abbozzà.

Matina e sera ticchetettà infinu a sabatu

ce tocca d’abbozzà.

Quanno fischia la sirena

prima innanzi che faccia giurnu

ce sintite atturnu atturnu

dentro Terni da passà.

Matina e sera ticchetettà infinu a sabatu

ce tocca d’abbozzà.

Matina e sera ticchetettà infinu a sabatu

ce tocca d’abbozzà.

Quannu a festa ce vedete

quannu semo arcutinate

pe signore ce pijate

semo scecche in verità.

Matina e sera ticchetettà infinu a sabatu

ce tocca d’abbozzà.

Matina e sera ticchetettà infinu a sabatu

ce tocca d’abbozzà.

Se quarcunnu che se crede

perchè semo tessitore

ma se nui famo all’amore

lo facemo pe’ scherzà.

E se ce dicono, tant’accuscì

je dimo squajetela, pe’ me tu poli jì

E se ce dicono, tant’accuscì

je dimo squajetela, pe’ me tu poli jìMatina e sera ticchetettà infinu a sabatu

ce tocca d’abbozzà.

Matina e sera ticchetettà infinu a sabatu

ce tocca d’abbozzà.

Lucilla Galeazzi

Cinturini  (2:30)

(L. Galeazzi – V. Paparelli)

Voce Susanna Buffa

34. Giovanna Daffini

O care mamme

O care mamme

O care mamme apriteci le porte

le vostre figlie le vostre figlie

o care mamme apriteci le porte

le vostre figlie ch’è drè rivà,

le vostre figlie chè drè rivà

 

Arriveranno al sabato di sera

con la bandiera/in sul vapor

 

E se ‘l vapore al va e se ‘lcamina

l’è l’alegria/dei mondaris

 

Quando saremo alla Stazione Centrale

ad abbracciare/i nostri genitori

Li abbracceremo e poi li stringeremo

con tanta gioia/nei nostri cuor

 

O care mamme, siam tutte rovinate

dalle zanzare/dai moscerin

e dai fapresti e scarpolin

e dai fapresti e scarpolin

Giovanna Daffini

O care mamme (2:30)

35. Mondine di Trino Vercellese

Combattete lavoratori

Combattete lavoratori

Combattete lavoratoriùche l’orario è arrivato

alla Camera fu votato

e noialtri che lo vogliam

Viva viva ‘l nostro Cantelli

che aveva un cuore d’oro

le otto ore di lavoro

in risaia che ci lasciò

Le otto ore di lavoro

noi faremo solamente

per quei poveri innocenti

che in carcere stanno a penar

Per quei poveri innocenti

che in carcere stanno a penar

Mondine di Trino Vercellese

Combattete lavoratori (3:05)

(Esposito – Cuppone)

Voci: Irene Borla, Maria Ferrarotti, Maria Gennaro,Angiolina Irico Vallaro,Giuseppina Isacco, Giacomina Millo, Franca Saettone, Mariuccia Viotto

36. Margot

D’un tratto gridò 

D’un tratto gridò

D’un tratto gridò

che non era il destino

se il mondo soffriva

se il mondo soffriva

 

D’un tratto gridò

che non era il destino

se la luce del sole

strappava bestemmie

 

D’un tratto gridò

(almeno)

potercene andare

far la libera fame

rispondere no

 

Rispondere no

a una vita che adopera

amore e pietà

a legarci le mani

 

La famiglia, il pezzetto di

terra, amore e pietà, la fa-

miglia, a legarci le mani!

 

D’un tratto gridò

che si deve rispondere no!

Margot

D’un tratto gridò (2:08)

(Sergio Liberovici da Cesare Pavese)

Al basso Marco Ratti, alla chitarra Ivo Meletti, alla batteria Giancarlo Pillot, all’organo Hammond e pianogforte Sergio Liberovici

37. Luisa Ronchini

Piccola donna

Piccola donna

Io mi interesso di politica

penso ai problemi sociali

son per l’estrema sinistra

anzi ancora più il là.

 

Voglio il divorzio al più presto

meglio, il non matrimonio

vado in piazza se è il caso

a gridare la libertà.

 

Gli uomini mi guardano e mi dicono:

“Dov’è la sua femminilità?”

perchè la donna dev’essere…

 

L’angelo del focolare

la moglie affettuosa

legata per la vita

la cuoca sopraffina

avere i piatti da lavare

i figli da salvaguardare

camicie da stirare

i letti da rifare

e sopratutto: non pensare!

 

Lui, il marito, è comunista

sposato in chiesa comunque

lei è di certo qualunquista

come vuole la società:

e i bambini battezzati,

teneramente cresimati

tutto quanto è regolare

esemplare, da imitare…

 

Quando vado a lavarmi i capelli

dalle teste bagnate ricavo

l’esatta paurosa misura

di quello che noi donne siamo,

di come gli uomini ci vogliono…

 

Leggo riviste: modelli.

Parlo con una: il moroso.

Ritento con l’altra: il golfino…

E lo sciopero, la fame, la Grecia, il Vietnam?

Ah, io…bla, bla, bla,bla….

 

Non sapete voi che la donna dev’essere…

L’angelo del focolare

la moglie affettuosa

legata per la vita

la cuoca sopraffina

avere i piatti da lavare

i figli da salvaguardare

camicie da stirare

i letti da rifare

e sopratutto: non pensare!

Luisa Ronchini

Piccola donna

(Bertelli – Ronchini)

Alla chitarra Toni Socal

38. Maddalena Amadei

Evviva la Maria Goia

Evviva la Maria Goia

 

Vogliam la uguaglianza,

vogliam che sia giusta

ai preti, ai signoroni

noi gli darem la frusta.

 

Evviva la Maria Goia

con il suo bel parlar

e s e l’Italia la si unisce

la faremo ben tremar.

 

Con la pelle dei preti

faremo le scarpette

con la barba dei frati

faremo le sporchette.

 

Evviva la Maria Goia

con il suo bel parlar

se l’Italia la si unisce

la faremo ben tremar.

Maddalena Amadei

Evviva la Maria Goia (1:03)

(Ad. di G. Salviucci Marini)

39. Giovanna Marini

Ulrike Meinhof

Ulrike Meinhof

No

La città è nera

no

lei scrive ancora

le vorrei dire

“sta attenta che il mondo ti vuole vedere morire”

no

nella cella foderata

no

lei guarda su un momento

li riconosce ora

ma con le dita lei scrive ancora

aaah

una donna

senza casa

senza figli

senza riposo

ma ha il coraggio

nelle mani

è una donna

senza guardiani

fa paura

e la testa

fa paura

per pensare

fa paura

giela voglio-

fa paura

no levare

una donna

fa paura

senza casa

fa paura

senza figli

fa paura

senza sposo

fa paura

ha il coraggio

e la testa

nelle mani

per pensare

è una donna

gliela voglio-

senza guardiani

no levare

No

se vi dicono

no

si è tolta la vita

dovete sapere

ho ancora da fare

non voglio non posso non voglio non posso morire

No

Ulrike Meinhof

no

assassinata

nella Germania

che salva il dollaro e salva la lira

e semina ancora l’acciaio, la morte e la tortura

aaah

Una donna

senza casa

senza figli

senza sposo

ma ha il coraggio

nelle mani

è una donna

senza guardiani

fa paura

e la testa

fa paura

per pensare

fa paura

gliela voglio-

fa paura

no levare

una donna

fa paura

senza casa

fa paura

senza figli

fa paura

senza sposo

fa paura

ha il coraggio

e la testa

nelle mani

per pensare

è una donna

gliela voglio-

senza guardiani

no levare

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

fa paura

Giovanna Marini

Ulrike Meinhof (2:55)

(Giovanna Marini)

Voci Annalisa Di Nola, Tata Di Nola, Lucilla Galeazzi

40. Mondine della Cooperativa dei Cappuccini di Vercelli

Noi vogliamo l’eguaglianza

Noi vogliamo l’eguaglianza

Noi vogliamo l’eguaglianza

siam chiamate malfattore

e noi siam lavoratore

che i padroni non vogliam.

E giù la schiavitù

vogliam la libertà

siam lavoratori

vogliam la libertà!

E noi donne sventoliamo

le bandiere insanguinate

e farem le barricate

per la vera libertà

E giù la schiavitù

vogliam la libertà

siam lavoratori

vogliam la libertà!

Ancor ben che siamo donne

noi paura non abbiamo

per amor dei nostri figli

noi in lega ci mettiamo

E giù la schiavitù

vogliam la libertà

siam lavoratori

vogliamo la libertà

Mondine della Cooperativa dei Cappuccini di Vercelli

Noi vogliamo l’eguaglinza (2:58)

(Ad. S. Liberovici)

41. Sandra Mantovani e Giovanna Daffini con il Coro dello spettacolo Bella Ciao

La Lega

La lega

Sebben che siamo donne paura non abbiamo

per amor dei nostri figli, per amor dei nostri figli

sebben che siamo donne paura non abbiamo

per amor dei nostri figli, in lega ci mettiamo

 

aoilìoilà, e la lega la crescerà

e noialtri socialisti, e noi altri socialisti

ioilìoilà e la lega la crescerà

e noi altri socialisti vogliamo la libertà

 

E la libertà non viene perchè non c’è l’unione

crumiri col padrone crumiri col padrone

e la libertà non viene perchè non c’è l’unione

crumiri col padrone son tutti da ammazzar

 

aoilìoilà ecc.

 

Sebben che siamo donne paura non abbiamo

abbiam delle belle buone lingue, abbiam delle belle buone lingue

 

sebben che siamo donne paura non abbiamo

abbiam delle belle buone lingue e ben ci difendiamo

aoilìoilà ecc.

 

E voialtri signoroni che ci avete tanto orgoglio

abbassate la superbia, abbassate la superbia

e voialtri signoroni che ci avete tanto orgoglio

abbassate la superbia e aprite il partafoglio

 

aoilìoilà e la lega la crescerà

e noialtri lavoratori e noialtri lavoratori

aoilìoilà e la lega la crescerà

e noialtri lavoratori i vuruma vess pagà

aoilìoilà e la lega la crescerà

e noialtri socialisti e noialtri socialisti

aoilìoilà e la lega la crescerà

e noialtri socialisti vogliamo la libertà

Sandra Mantovani e Giovanna Daffini con il Coro dello spettacolo Bella Ciao

La Lega (2:50)

(Ad. Di G. P. Boneschi – C. E. Ricordi)

42. Mondine di Trino Vercellese

Ignoranti senza scuole

Ignoranti senza scuole

ignoranti senza scuole

maltrattate dai padron

eravam la plebe della terra

in risaia come d’una prigion

eravam la plebe della terra

in risaia come d’una prigion.

 

Ci dicevam questa vita

la dovete sempre far

i padroni ci son sempre stati

e per sempre ci dovran restar.

 

Ma un bel giorno abbiam risposto

siete i servi del signor

se lottiamo avremo più giustizia

nella pace la del lavor.

 

Ma i nemici hanno armi

di menzogna e corruzion

han giornali cinema e la radio

che difende i profitti dei padron.

 

Ma “Noi donne” è un gran faro

che ci illumina il cammin

ma “Noi donne” è l’arma di progresso

è la voce di tutte noi mondin

ma “Noi donne” è l’arma di progresso

è la voce di tutte noi mondin

Mondine di Trino Vercellese

Ignoranti senza scuole (3:25)

(E. Cuppone)

Voci: Maria Gennaro, Angela Irico, Giacomina Millo, Franca Saettone, Mariuccia Viotto

43. Dad gad

Ignoranti senza scuole 

Ignoranti senza scuole (Dad gad)

Ignoranti senza scuole

maltrattate dai padroni

eravam la plebe della terra

in una risaia come in una prigione

eravam la plebe della terra.

Ci dicevan questa vita

la dovete sempre fare

i padroni ci son sempre stati

Ci dicevan questa vita

la dovete sempre fare

i padroni ci saranno sempre.

Ma un bel giorno abbiam risposto

siete i servi del signor

se lottiamo avremo più giustizia

nella pace e nella gloria del lavor.

 

Ma i nemici hanno armi

di pazienza e corruzione

lotta al padrone.

Ma i nemici hanno armi

di pazienza e corruzione

lotta al padrone.

 

Ma “Noi donne” è un gran faro

che ci illumina il cammino

ma “Noi donne” è l’arma del progresso

che è la voce di tutte le mondin.

Dad gad

Ignoranti senza scuole (3:51)

(adat. E. Cuppone)

Chitarra e voce Irene Bisori, chitarra folk Costanza Parigi, batteriaLisa Goffi, violino Fiammetta Nincheri, basso elettrico Beatrice Nincheri, fluato traverso Elena Mongiardino