Home / Chi Siamo

Chi Siamo

Ala Bianca Group Srl è una compagnia di Edizioni e Produzioni musicali nata in Italia nel 1978. Nella seconda metà degli anni ’80 ha creato un network con partner in tutto mondo al fine della tutela dei diritti e della raccolta dei proventi nei vari territori. Il Catalogo Editoriale è composto da brani di autori italiani e stranieri (tra cui Dario Fo, Enzo Jannacci, Alan Sorrenti, Francesco Guccini, Marlene Kuntz, Nomadi, Roberto Benigni, Giovanna Marini, Vladimir Vysotskij, Paolo Benvegnu’, Giardini di Mirò, Giovanni Truppi, Francesco Motta), oltre ad opere controllate in sub-edizione. Nel 1986 Ala Bianca diventa anche Casa Discografica. La produzione fonografica spazia dalla canzone d’autore (I Dischi del Club Tenco), al repertorio popolare (I Dischi del Sole), alla dance, al rock d’autore ed alle nuove correnti della musica italiana ed internazionale.

Varie le produzioni, da Enzo Jannacci ai Marlene Kuntz, Silvia Nair, Tetès de Bois, A Toys Orchestra, Giorgio Conte, Gianni Maroccolo, Skiantos, Deproducers e diversi altri.

Nel mondo del cinema Ala Bianca è attiva nella produzione di colonne sonore per film e documentari. Tra le produzioni di maggiore successo e che hanno ottenuto massimi riconoscimenti in Italia e all’estero sono presenti titoli come “Cesare deve Morire” (Fratelli Taviani 2012), “Italy in a Day” (Gabriele Salvatores, 2014), “Anime nere” (Franesco Munzi, 2014), “Lo Chiamavano Jeeg Robot” (Gabriele Mainetti, 2015), “Fuocoammare” (Gianfranco Rosi, 2016), “L’ora legale” (Ficarra e Picone, 2017). Fondatore e presidente di Ala Bianca è Toni Verona, che oltre all’impegno imprenditoriale è attivo nella tutela del diritto e d’autore e nella valorizzazione della produzione musicale indipendente.

ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO

Nel gennaio 1966, a Milano, Gianni Bosio, storico e ricercatore del movimento operaio, diede vita con Alberto Mario Cirese all’Istituto Ernesto de Martino «per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario» (www.iedm.it). Fondato per dare continuità alle ricerche sul mondo popolare e proletario, già iniziate da Gianni Bosio verso la fine degli anni quaranta, e improntato allo spirito libertario e al “marxismo critico”, l’Istituto Ernesto de Martino è l’erede di tutte quelle forme di organizzazione della cultura che hanno accompagnato le vicende della sinistra italiana, sorte al fianco o per interessamento o dietro la spinta o usando, a volte, soltanto la sigla del quotidiano del PSI «Avanti!». Nell’ archivio sonoro specializzato (in cui sono confluiti e confluiscono i risultati delle ricerche sul campo di numerosi studiosi del mondo popolare e proletario, fissati in oltre 6000 nastri magnetici per un totale complessivo di circa 15000 ore di registrazione) l’Istituto ha raccolto materiali di carattere musicale (canti popolari e sociali, danze, riti, rappresentazioni popolari), testimonianze sui momenti più significativi della storia del movimento operaio, biografie di militanti, registrazioni di manifestazioni sindacali e politiche, ordinati in un archivio specializzato per la conservazione, la catalogazione e lo studio delle forme di espressività orale, con annessa biblioteca, videoteca e filmoteca.

Tutti questi materiali sono resi pubblici anche attraverso pubblicazioni, concerti, convegni, dischi.

Dal 1996 l’Istituito Ernesto de Martino ha trovato casa a Sesto Fiorentino.

LORENA CANOTTIERE

Autrice dell’illustrazione di copertina di “Ama chi ti ama – i tempi della vita cantati dalle donne”, Lorena Canottiere inizia a lavorare come autrice di fumetto su il Corrierino, Schizzo Presenta,  Mondo Naif, Focus Junior, ANIMAls, Slowfood, Internazionale, La Lettura de il Corriere della Sera. Lavora come illustratrice per le maggiori case editrici italiane e sporadicamente nel campo pubblicitario e teatrale oltre a realizzare copertine per cd musicali e bambole woodoo. I suoi ultimi libri di fumetto sono “Oche. Il sangue scorre nelle vene” Coconino Press, “ça pousse” edito in Spagna, Italia, Francia, Germania e Cile da Diabolo Edizioni, “Verdad” uscito in Italia per Coconino Press e in Francia per Ici Meme e “Genova per noi”, fumetto realizzato durante il Festival Attraversamenti Multipli 2017 e pubblicato da ComicOut.